Il Parlamento italiano partecipa da sempre attivamente alle iniziative di cooperazione interparlamentare nell'ambito dell'Unione europea, che si svolge soprattutto attraverso riunioni tra rappresentanti di tutti i parlamenti dell'Unione (nazionali ed europeo), su temi di comune interesse.

La Conferenza dei Presidenti dei parlamenti dell'Unione europea svolge funzioni di coordinamento delle forme e degli strumenti della cooperazione interparlamentare. La Conferenza si riunisce annualmente su invito del Presidente del Parlamento ospitante, che esercita la Presidenza.

La Conferenza degli organismi specializzati negli affari comunitari ed europei dei parlamenti dell'Unione europea (COSAC) si riunisce ogni sei mesi presso il Parlamento dello Stato membro che detiene la Presidenza semestrale dell'Unione europea. La COSAC può sottoporre all'attenzione delle istituzioni dell'Unione i contributi che ritenga utili, che in ogni caso non vincolano i parlamenti nazionali e non pregiudicano la loro posizione.

Le riunioni fra i rappresentanti delle omologhe commissioni dei parlamenti nazionali e del Parlamento europeo sono promosse dal Parlamento dello Stato membro che esercita la Presidenza di turno dell'UE, o dal Parlamento europeo, o, eventualmente, da altri Parlamenti. Negli ultimi anni è stata inoltre introdotta la prassi di riunioni parlamentari presiedute congiuntamente dal Parlamento del paese che esercita la Presidenza dell'UE e dal Parlamento europeo.

La cooperazione tra le amministrazioni parlamentari in ambito UE assicura un costante scambio di informazioni tra i parlamenti su tutti i temi di comune interesse, sia in preparazione di singole iniziative, sia al fine di realizzare strumenti e servizi di carattere generale o anche permanenti a supporto delle esigenze degli organi parlamentari. Nell'ambito della cooperazione amministrativa sono stati avviatispecifici progetti comuni, tra i quali assume particolare rilievo l'IPEX, volto a realizzare lo scambio elettronico di informazioni in materia europea tra tutti i parlamenti dell'UE. Il coordinamento e la direzione della cooperazione amministrativa sono assicurati dai Segretari generali, sulla base delle indicazioni dei Presidenti.