(Procedure negoziate senza pubblicazione del bando - indagine di mercato)

  1. I contratti di cui ai commi 2, 3 e 4 dell'art. 61 del RAC sono aggiudicati mediante procedura negoziata senza pubblicazione del bando, previa consultazione del mercato secondo le modalità previste dalla presente deliberazione.
  2. Gli operatori economici da invitare alla procedura sono prioritariamente individuati tra quelli iscritti all'Albo degli operatori economici. A tal fine il Servizio competente richiede al Servizio Amministrazione di verificare in via preliminare la presenza di operatori iscritti nel numero necessario in relazione al valore dell'affidamento.
  3. Nel caso in cui la verifica di cui al comma 2 dia esito negativo, il Servizio competente svolge un'indagine di mercato sulla base di criteri definiti dal medesimo servizio relativi ai requisiti e alle caratteristiche degli operatori da invitare, con riferimento all'attività economica svolta e alla prestazione da eseguire. Gli esiti dell'indagine di mercato, corredati dalla motivazione della scelta dei soggetti da invitare sono comunicati al Servizio Amministrazione per lo svolgimento delle fasi successive della procedura. In applicazione del principio di rotazione, il contraente uscente non può essere invitato, fermo restando quanto previsto dall'articolo 61, comma 6, lettera b), e comma 7, del RAC.
  4. L'indagine di mercato di cui al comma 3 è svolta attraverso la pubblicazione di un avviso sul sito internet della Camera, sulla base dello schema riportato all'allegato n. 1, qualora non sia previsto un limite al numero degli operatori economici da invitare. La durata della pubblicazione è stabilita nella decisione a contrarre, in ragione della rilevanza del contratto, per un periodo minimo di quindici giorni, salva la riduzione del suddetto termine per motivate ragioni di urgenza a non meno di cinque giorni.
  5. La lettera di invito individua i seguenti elementi:
    1. definizione della prestazione, termini e modalità di esecuzione della stessa;
    2. valore del contratto;
    3. durata del contratto;
    4. requisiti di ordine generale e quelli specifici, con particolare riferimento alla eventuale indicazione della capacità economico-finanziaria e tecnico professionale richiesta;
    5. ove pertinente, rispetto all'oggetto della prestazione, contratto collettivo nazionale di lavoro applicato;
    6. cause di esclusione non automatica;
    7. eventuali condizioni per il subappalto;
    8. applicazione delle disposizioni sull'avvalimento;
    9. cause di risoluzione del contratto;
    10. modalità per i pagamenti e per l'accertamento della regolare esecuzione;
    11. modalità di presentazione delle offerte, documentazione allegata e criterio di aggiudicazione;
    12. casi in cui è possibile l'esercizio del recesso da parte dell'Amministrazione;
    13. modalità di applicazione delle penali;
    14. entità e forma della garanzia definitiva.
  6. Alle procedure svolte sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) non si applicano i commi 2, 3, 4 e 5 del presente articolo.